GNATOLOGIA
La gnatologia è una branca dell’odontoiatria che studia tutte quelle patologie legate al malfunzionamento della bocca (articolazione temporo mandibolare), creando così difficoltà nell’apertura e chiusura della bocca, dolori al collo, al viso, mal di testa, bruxismo e tensioni muscolari. La terapia gnatologica permette di contrastare i diversi disturbi, anche e soprattutto, grazie all’utilizzo di dispositivi chiamati bite.
QUANDO RIVOLGERSI A UNO GNATOLOGO?
Utilizzando una tecnologia diagnostica speciale, lo gnatologo definisce le cause alla radice e l’entità dei cambiamenti nelle funzioni del sistema dentale e, in base ai risultati, trova l’opzione migliore per risolvere il problema. L’aiuto dell’esperto è raccomandato nella fase iniziale della disfunzione, a maggior ragione nella fase avanzata, quando potrebbe essere necessario ricorrere all’intervento chirurgico.
Ecco alcuni sintomi che indicano la necessità di rivolgersi ad un esperto in gnatologia:
- i denti sembrano essersi allentati (sintomo che potrebbe anche evidenziare un disturbo parodontale)
- sono presenti scheggiature o crepe sui denti
- c’è un evidente esposizione della dentina
- hai dolori cervicali, dolori al collo in generale e tensioni muscolari
- la mascella emette un suono che assomiglia a un “click” ogni volta che mastichi
- hai dolore alle tempie durante la masticazione o quando parli
- hai difficoltà ad aprire la bocca
- senti un fastidioso ronzio costante nelle orecchie
- hai dolori nella zona occipitale (posteriore) del cranio
Il dolore ai denti nelle zone interne angolari della mandibola è un evidente sintomo associato a un problema all’Articolazione Temporo-mandibolare (ATM).